Editors Choice

3/recent/post-list

Graffiti selvaggi - Assoedilizia impegno trentennale - Operazione "Milano pulita per Expo 2015"

Assoedilizia combatte da trent'anni il fenomeno dei graffiti selvaggi; è stata la  prima associazione in Italia ad impegnarsi su questo problema ed ha accumulato una notevole esperienza.

Nel suo tentativo di arginare se non eliminare il fenomeno ha
organizzato convegni, scritto libri, proposto e fatto approvare leggi,
pubblicato centinaia di articoli, trasmesso altrettante trasmissioni
radiotelevisive, organizzato corsi nelle scuole, si è confrontata con  omologhi in Europa e nel mondo (Usa in primis, dove, nella città di
Philadelphia, è iniziato il graffitismo), attivato pubblici amministratori e privati cittadini, messo a confronto esperti,
dialogato con i writers.

Con risultati deludenti.

Dapprima il fenomeno è stato sottovalutato oppure caricato di significati impropri quali presunti valori artistici ; senza distinguere – come invece ha sempre fatto Assoedilizia
-  tra chi rispettava l'ambiente (i madonnari, le città dipinte sono
una tradizione italiana o i pittori di murales) e chi invece l'ambiente lo attaccava per
attaccare la città e la società; probabilmente perchè sofferente di
una psicologia distorta e depressa, spia di un disagio culturale, sociale od economico.

Nello stagno di questi individui, spesso giovani e giovanissimi,  nuotano
comodamente figuri provenienti da tutta Europa e persino
d'Oltreoceano, attirati dal fatto che l'Italia è il Paese delle impunità, delle leggi che non vengono fatte rispettare.

Ha ragione Claudio Schirinzi, nel suo editoriale sul Corriere della
Sera quando afferma che ripulire Milano entro la data dell'Expo è difficile, ma tecnicamente possibile.

Aggiunge il Presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici: « Se non vogliamo che le nostre città - e non solo Milano che guida comunque la classifica - continuino a detenere il primato delle più insozzate del Continente,  è necessaria la mobilitazione generale dei proprietari di casa, degli amministratori dei condomini e di tutti i cittadini che hanno a cuore il decoro del luogo dove abitano.

L'unico modo per ottenere tale mobilitazione è prevedere contributi pubblici, che innescherebbero un effetto moltiplicatore.

Inoltre, bisogna procedere con le denunce penali: non tanto per vedere gli imbrattatori condannati a ripulire i muri (condanna che spesso li gratifica in quanto, attraverso foto, teleriprese ed articoli sui giornali, ottengono la
visibilità che cercano sporcando) o al risarcimento del danno, economico, che spesso e' di ridotte proporzioni; quanto per vederli coinvolti per anni nei processi, con notevoli impegni di tempo ed economici (  spese legali e disagi di sorta ).

Infine, provvedimento non ultimo per importanza, proibire le bombolette durante cortei e manifestazioni. »



Foto: Colombo Clerici con Vittorio Sgarbi, allora Assessore del Comune di Milano, ad una ricognizione sulla Citta' imbrattata.


--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

Stadio Online, le notizie sportive

Posta un commento

0 Commenti