Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie del giorno 22 agosto 2013, tarda mattinata

SCONTRO FRA MOTO, POI AUTO INVESTE UN CENTAURO NEL BRESCIANO  - MILANO, 22 AGO - Grave incidente stradale questa mattina sulla Gardesana in provincia di Brescia dove sono rimaste ferite tre persone, una delle quali in modo grave. Prima si sono scontrati due ciclomotori, poi il passeggero di una delle moto è stato investito da un'auto che stava passando. La strada è stata chiusa in entrambe le direzioni fra Tremosine e Limone sul Garda.

TERREMOTI: GEOLOGO, AMPLIFICATO FENOMENO DISTACCHI FALESIA - NUMANA (ANCONA), 22 AGO - «La spiaggia oggetto del distacco di calcare dopo la scossa di terremoto di stamani è già stata messa in sicurezza, ed era comunque una zona interdetta ai bagnanti e recintata». Così il geologo responsabile della Protezione civile di Sirolo e Numana Luca Micco, che in queste ore sta monitorando insieme ai tecnici della Regione il litorale, epicentro del sisma di magnitudo 4.4 registrato stamani al largo del Monte Conero. Il cedimento riguarda qualche metro cubo di falesia, e ha interessato la cosiddetta 'spiaggia del Fratè, nella zona dei lavi sotto Vetta Marina, appena oltre la spiaggia dei Gigli. «Ovviamente - osserva Micco - il sisma ha amplificato il fenomeno del distacco della falesia che si era già verificato in quel punto in passato, proprio perchè si tratta di una zona a picco sul mare. Siamo in una fase di massima allerta e monitoraggio, ma al momento non riteniamo di dover assumere ulteriori provvedimenti». Nessun danno a Numana: «Non ci sono zone interdette alla balneazione dopo la scossa» afferma Micco. La zona interessata dal distaccamento è già recintata e il fenomeno che è avvenuto è chiaramente amplificato dalla scossa. Vedremo il da farsi laddove se ne ravvisi necessità e qualora vi siano rischi per i natanti. Anche la zona delle due Sorelle è tranquilla: lì due anni fa abbiamo provveduto ad asportare un cumulo di materiali che poteva risultare pericoloso. La popolazione comunque è tranquilla sicuramente più della volta scorsa«.

NUORO: 4 ARRESTI E SEQUESTRO MARIJUANA, SCOPERTE 2 PIANTAGIONI A SINISCOLA E TORPÈ - I servizi di osservazione, pedinamento e controllo organizzati dai carabinieri del nucleo operativo nei confronti dei due hanno permesso sin da subito ai militari di rendersi conto che i continui spostamenti dei due nelle campagne di Torpè erano con ogni probabilità finalizzati alla commissione di attività illecite. I sospetti hanno trovato conferma quando i carabinieri hanno trovato una grossa piantagione di cannabis indica, costituita da oltre 360 piante di altezze variabili in località «Su puttu». Le indagini, condotte con pedinamenti e appostamenti, hanno permesso di accertare che ogni giorno ad accudire erano appunto Corda e Farris. I due sono quindi stati sorpresi in flagranza mentre stavano prendendosi cura delle piante, alcune delle quali alte già più di due metri. Una volta concluse le operazioni di rito, Corda e Farris sono stati portati nel carcere di Badd'e Carros a Nuoro dove sono rimasti anche dopo la convalida del loro arresto. Le due operazioni, condotte grazie alla collaborazione dei diversi reparti della compagnia di Siniscola, hanno consentito di trovare più di un quintale di stupefacente, esattamente 116 kg di droga, per un valore all'ingrosso di svariati centinai di migliaia di euro, e arrestare i quattro responsabili. 

GOVERNO, SALE TENSIONE DOPO ULTIMATUM PDL MA C'È SPIRAGLIO SCHIFANI, NON STACCHIAMO SPINA MA VOTO GIUNTA NO POLITICO 'Non intendiamo staccare la spina al governo soprattutto alla vigilia di provvedimenti importanti su Imu e Iva che sono il nostro cavallo di battaglià. Renato Schifani tiene la porta aperta perchè 'l'attuale esecutivo è stato voluto e sostenuto in particolare da Berlusconì. Ma avverte: 'nella giunta del Senato che valuterà il caso Berlusconi chiediamo che il Pd assuma una posizione di ascolto e riflessione giuridica e non pregiudizialè. Altrimenti, conclude il capogruppo Pdl al Senato, 'non vi è dubbio che la responsabilità di una rottura non sarebbe del Pdl'. ---. SCOSSA TERREMOTO 4.4 AD ANCONA E COSTA MARCHIGIANA PANICO E GENTE IN STRADA MA NESSUN DANNO O FERITI Scossa di terremoto di magnitudo 4.4 questa mattina poco dopo le otto e mezzo. Panico tra la gente ch è scesa in strada, ma non si registrano danni nè feriti. Il sisma è stato avvertito distintamente nel distretto del Monte Conero, come in luglio. Paura anche fra i turisti sulle spiagge di Numana, Sirolo, Portonovo. Un grosso blocco di calcare si è staccato dal Monte Conero, precipitando fra la Spiaggia Gigli e i Lavi di Sirolo, zona già interdetta alla balneazione perchè la falesia è a rischio di frane. ---. SIRIA: FRANCIA, USARE LA FORZA CONTRO LE ARMI CHIMICHE NO A TRUPPE SUL CAMPO. BONINO, SERVE CHIAREZZA SUBITO Si alzano i toni dopo la notizia della strage di ieri a Damasco. Il ministro degli Esteri francese ha detto che se gli attacchi con armi chimiche fossero confermati, sarebbe necessario rispondere con la forza. Laurent Fabius ha spiegato che non è in discussione di mandare truppe sul campo ma se il consiglio di sicurezza dell'Onu non fosse in grado di prendere una decisione sui presunti attacchi con armi chimiche, le decisioni dovrebbero essere prese 'in altri modì.'Riuscire a fare chiarezza è la cosa più importante, perchè il regime e i russi danno un'altra versione, più o meno interessatà, ha detto Emma Bonino a Radio 1. ---. IMMIGRAZIONE: CANCELLIERI, NON SI GOVERNA CON IL CARCERE PER ME AMNISTIA È OK MA DECIDERE TOCCA AL PARLAMENTO 'Il tema dell'immigrazione, che è globale ed è addirittura biblico, non si governa col carcerè. Il ministro della giustizia in un'intervista al 'sussidiario.net spiega che la pena ci deve essere per chi ha commesso reati ed è stato giudicato, italiano o straniero che sia, ma è evidente che la questione immigrazione è un'altra cosa. Cancellieri si è detta favorevole all'amnistia: 'oltre che per motivi umanitari anche perchè ci darebbe l'opportunità di mettere in cantiere una riforma complessiva del sistema penitenziario ma è un provvedimento che tocca al Parlamentò. ---. AL SUD CALO DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE,SALE RISCHIO USURA CGIA: CAMPANIA, BASILICATA, MOLISE, CALABRIA PIÙ COLPITE La contrazione nell'erogazione del credito alle famiglie si è fatta sentire soprattutto al Sud consolidando il rischio di usura. La Cgia di Mestre spiega che la riduzione ha interessato soprattutto la Calabria (-4,3%), la Basilicata (-4,2%), la Sicilia ed il Molise (entrambe con -2,7%) e la Campania (-2,6% con un monte impieghi che è diminuito di 794 milioni di euro). Dei 5 miliardi di euro in meno che in questo ultimo anno sono stati concessi alle famiglie italiane, quasi 3 (pari al 59% del totale) sono stati tagliati alle famiglie del Mezzogiorno. ---. PAPA TELEFONA A CASA STUDENTE PADOVANO CHE GLI AVEVA SCRITTO 'PRONTO SONO IL PAPA, DIAMOCI DEL TÙ. LA GIOIA DEL GIOVANE 'Pronto chi parla, sono Papa Francesco, diamoci del tù. È cominciata così la telefonata del Pontefice ad uno studente padovano di 19 anni che gli aveva scritto una lettera. Stefano Cabizza è rimasto per qualche secondo senza parole prima di riuscire a rispondere. 'Non potevo crederci - ha detto il giovane al Gazzettinò - abbiamo riso e scherzato per otto minuti. Mi ha detto che tra Gesù e gli Apostoli ci si dava del tu, è stato il giorno più bello della mia vità. ---. A NAPOLI VA IN BANCA E VIENE DERUBATO DALLA GUARDIA GIURATA VIGILANTE SCOPERTO GRAZIE ALLE IMMAGINI DELLA SORVEGLIANZA Va in banca e viene derubato di 500 euro dalla guardia giurata. È accaduto a Napoli in un agenzia di Piazza della Repubblica. Il vigilante è stato scoperto grazie alle immagini del sistema di sorveglianza. Un cliente dell'istituto di credito prima di entrare ha depositato il portafogli in una delle cassette portaoggetti. Uscendo si è reso conto che erano stati sottratti 500 euro. Pizzicata la guardia giurata in servizio fuori dalla banca grazie alle riprese della videosorveglianza. ---. VINO: COLDIRETTI, PARTE VENDEMMIA DA 42 MLN ETTOLITRI (+3%) PARTITA IN OLTREPÒ E FRANCIACORTA, PREVISTA BUONA QUALITÀ Produzione di buona qualità attorno ai 42 milioni di ettolitri, in aumento del 3% rispetto allo scorso anno. Sono le previsioni della Coldiretti per la vendemmia 2013 per la raccolta dei primi grappoli di uva nell'Oltrepò Pavese e in Franciacorta. Il 40% sarà Doc. 



--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

Stadio Online, le notizie sportive

Posta un commento

0 Commenti