Editors Choice

3/recent/post-list

RICONOSCIMENTO AL SAGGIO DI PIERFRANCO BRUNI E MARILENA CAVALLO DEDICATO A PASCOLI: IL PIU' ORIGINALE DEGLI ULTIMNI 30 ANNI E IL PIU' INNOVATIVO PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO PASCOLIANO


 

 

 

"Nel mare di Calipso. La dissolvenza omerica e l'alchimia mediterranea in Giovanni Pascoli" di Marilena Cavallo e Pierfranco Bruni è stato definito il saggio più innovativo degli ultimi trent'anni e il lavoro autentico e rivoluzionario che ha caratterizzato il centenario della morte di Pascoli

 

 

 

Il Pascoli riletto da Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo, per il centenario della morte del poeta di cui si sono chiuse le celebrazioni, è stato definito, dal Sindacato Libero Scrittori Italiani, dopo una attenta indagine editoriale e bibliografica, l'opera più originale e innovativa degli ultimi vent'anni e che ha, manifestamente, dato un notevole contributo alla rilettura e interpretazione di un Pascoli dalle linee guida "rivoluzionarie".  Una ricerca seria, puntuale e vitale per definire una contestualizzazione di un Pascoli dentro il Novecento.

Il saggio dedicato a Giovanni Pascoli di Marilena Cavallo e Pierfranco Bruni dal titolo suggestivo: "Nel mare di Calipso. La dissolvenza omerica e l'alchimia mediterranea in Giovanni Pascoli" (Luigi Pellegrini Editore), che è parte integrante del Progetto "Etnie e Letteratura" del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il cui coordinamento è di Pierfranco Bruni, è stato presentato in diverse città italiane, in diversi spazi televisivi della Rai e in numerose strutture istituzionali con studiosi di chiara fama.

Ufficialmente era stato presentato a Santa Marta, a Roma, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da personalità come Annamaria Andreoli e Francesco Mercadante oltre a personalità istituzionali. Il saggio nel corso del 2012 – 2013 ha visto tre edizioni e in più occasioni è stato presentato all'interno di una mostra su Pascoli a cura della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS).

Il Pascoli di Bruni e Cavallo è un Pascoli in cui la visione mediterranea è profondamente radicata nella cultura dell'incontro tra l'Occidente e l'Oriente. E', certamente, un Pascoli oltre le antologie scolastiche e dentro la ricerca, la rilettura e la ricontestualizzazione di un Novecento che supera completamente gli schemi del positivismo e annuncia un Novecento inquieto e radicato nella presenza nicciana e non solo decadente.

L'ultima edizione si presenta con una elegante copertina che è tratta da un lavoro dell'artista A. Mazza dal titolo: "Scienza  per tutti" risalente al 1909 ed è parte integrante degli "Otto manifesti Belle – Epoque riprodotti per il centenario di Giovanni Pascoli (1912 – 2012)" a cura della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS).

Il saggio di Bruni e Cavallo è un lavoro che pone all'attenzione, attraverso l'analisi completa dell'opera di Pascoli, un Novecento letterario da rileggere e ricontestualizzare. Infatti l'impostazione dello studio va oltre le tradizionali scuole di pensiero e sottolinea l'importanza dell'incontro tra Pascoli e le culture del Mediterraneo con una forte componente dialettica sulla presenza araba e orientale tra i versi del poeta che ha recuperato la figura di Ulisse e il mito di  Calipso.

 

 

 

 

Alberto Bevilacqua, Marilena Cavallo e Pierfranco Bruni

Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo

 

Copertina ultima edizione




--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

Stadio Online, le notizie sportive

Posta un commento

0 Commenti