ROCCELLA JAZZ FESTIVAL
33^ edizione
RUMORI MEDITERRANEI 2013
"SHALOM"
Venerdi 23 AGOSTO
ROCCELLA JONICA
Auditorium Comunale
ore 18,00
Racconti ritrovati
scrittrici d'Israele e degli USA
con
Gabriele Coen
sassofoni e clarinetto
Stefano Saletti
oud e chitarra elettrica
Mario Rivera
basso acustico
Roberto Pistolesi
batteria
e
Lisa Ferlazzo Natoli
voce recitante
Produzione originale
Teatro al Castello
ore 21,00
TRIO LIBERO
ANDY SHEPPARD
sassofono
MICHEL BENITA
contrabbasso
SEBASTIAN ROCHFORD
Batteria
a seguire
ROB MAZUREK & SAO PAOLO UNDERGROUND
Rob Mazurek
cornet, electronics
Mauricio Takara
Mauricio Takara
batteria, cavaquinho, electronics
Guilherme Granado
tastiere, samplers, voce
Venerdi 23 agosto,il programma di Roccella Jazz "Rumori Mediterranei" prevede alle 18 presso l'auditorium Gabriele Coen, con una interessante ricerca su scrittrici di Israele e degli USA, quindi,in serata al Teatro al Castello, il Trio Libero di casa Ecm con Andy Sheppard, Michel Benita e Sebastian Rochford ed il sensazionale rendez-vous fra Rob Mazurek e i Sao Paolo Underground, autori di una musica davvero eccitante e fuori da ogni schemi.
Racconti ritrovati,scrittrici d'Israele e degli Usa con Gabriele Coen,sassofoni e clarinetto,Stefano Saletti,oud e chitarra elettrica,Mario Rivera,basso acustico,Roberto Pistolesi,batteria e Lisa Ferlazzo Natoli ,voce recitante. Savyon Liebrecht, Una stanza sul tetto; Dorothy Parker, La telefonata; e Lynne Sharon Schwartz, la signora Saunders scrive al mondo. Queste le donne e le storie che abbiamo scelto per tratteggiare un racconto parziale e sentimentale intorno alla scrittura ebraica femminile. Tre racconti che da prospettive vertiginosamente diverse raccontano di un'origine e di una fine: l'incontro conturbante con il mondo arabo, l'attesa di una telefonata d'amore e l'ultimo atto di resistenza di una signora perbene. Come un viaggio, insieme privato e fantasmatico, verso le geografie e le culture,le memorie e le lingue che hanno costituito alcune tra le più belle narrazioni d'Israele e d'America. Le sonorità immaginifiche di un medioriente ebraico ed arabo, fino all'arrivo negli Stati Uniti, terreno fertile per ogni melting pot anche musicale costituiscono un contrappunto alla parola, nell'intento di amplificarne il senso ma sempre con grande libertà espressiva. Andy Sheppard, Michel Benita e Sebastian Rochford eminenti personalità del jazz europeo, si sono ritrovati in studio per la Ecm, rispettando in pieno i canoni imposti da Eicher: ecco quindi una formazione libera di suonare, libera di improvvisare, libera di emozionare. Sheppard è stato spesso applaudito in Italia con Rita Marcotulli e Paolo Fresu: il leader più o meno esplicito è lui, ma quello che colpisce di questa formazione nata nel 2009 è la reciproca capacità di ascolto mettendosi al servizio di un'idea musicale condivisa, senza però rinunciare alla propria identità musicale. Un concerto lirico e per certi versi danzante. Rob Mazurek & Sao Paolo Underground.Concerto attesissimo per la eccitante imprevedibilità di questa formazione. Mazurek è una delle menti più lucide della fertile e ribollente scena di Chicago, ma ha anche vissuto diversi anni nell'Amazzonia brasiliana, con rapide puntate anche a São Paulo. È qui che Mazurek ha incontrato il cofondatore del São Paulo Underground, Mauricio Takara, oltre che altri membri del nascente movimento underground della città. Le composizioni, in chiave jazz e minimaliste, arricchite da strumenti elettronici, trovano nel São Paulo Underground una nuova identità ritmica, modellata sulle schegge di samba anomali che si infittiscono in un tribalismo indefinibile, dove samplers, cornetta, voci e percussioni, andranno a generare una poliritmìa irresistibile. Se ne parlerà a lungo.
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive
0 Commenti