Riproposta la cerimonia di 'legatura' delle palme
Venerdì 16 agosto, alle 9.30, avrà luogo la cerimonia della tradizionale "legatura" delle palme, da parte dei giardinieri del Servizio Beni Ambientali del Comune, nell'area verde spartitraffico di corso N. Sauro, di fronte al forte di S. Tecla.
Si tratta di una tecnica colturale tradizionale praticata in estate sui giovani germogli di palma e ancora oggi seguita per ottenere e conservare bianche, proprio grazie a questa legatura, le foglie che poi verranno utilizzate per ottenere i tradizionali parmureli pasquali.
E' praticata in Liguria e in Spagna.
Un tempo l'attività dell'intreccio delle foglie di palma era fiorente ed era attuata su una vasta area. Costituisce oggi, radicalmente ridimensionata, un prezioso bene culturale che ricorda le antiche tradizioni legate alle palme.
L'iniziativa, a cui presenzierà il Sindaco, oltre al Servizio Beni Ambientali del Comune, vede il coinvolgimento della Famija sanremasca, attiva a promuovere, anche presso le scuole, l'antica tradizione dell'intreccio artistico dei "parmureli", i caratteristici rami di palma distribuiti nel corso della "Domenica delle Palme".
--
Venerdì 16 agosto, alle 9.30, avrà luogo la cerimonia della tradizionale "legatura" delle palme, da parte dei giardinieri del Servizio Beni Ambientali del Comune, nell'area verde spartitraffico di corso N. Sauro, di fronte al forte di S. Tecla.
Si tratta di una tecnica colturale tradizionale praticata in estate sui giovani germogli di palma e ancora oggi seguita per ottenere e conservare bianche, proprio grazie a questa legatura, le foglie che poi verranno utilizzate per ottenere i tradizionali parmureli pasquali.
E' praticata in Liguria e in Spagna.
Un tempo l'attività dell'intreccio delle foglie di palma era fiorente ed era attuata su una vasta area. Costituisce oggi, radicalmente ridimensionata, un prezioso bene culturale che ricorda le antiche tradizioni legate alle palme.
L'iniziativa, a cui presenzierà il Sindaco, oltre al Servizio Beni Ambientali del Comune, vede il coinvolgimento della Famija sanremasca, attiva a promuovere, anche presso le scuole, l'antica tradizione dell'intreccio artistico dei "parmureli", i caratteristici rami di palma distribuiti nel corso della "Domenica delle Palme".
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive
0 Commenti