Gianni Mura a Book Pride, a Milano, il 15 marzo 2019 (Maurizio Maule/Fotogramma) Giornalista e scrittore, dal 1976 storica firma di ...
Gianni Mura a Book Pride, a Milano, il 15 marzo 2019 (Maurizio Maule/Fotogramma)
Giornalista e scrittore, dal 1976 storica firma di Repubblica. Mura, 74 anni, si è spento questa mattina all'ospedale di Senigallia (Ancona), per un attacco cardiaco improvviso. Nato a Milano nel 1945, ha scritto pagine memorabili sullo sport e l'Italia degli ultimi decenni, dal calcio al ciclismo. Tra i tanti libri, nel 2007 scrisse il suo primo romanzo, "Giallo su giallo", vincitore del Premio Grinzane: è stato tra i più grandi raccontatori del Tour de France. La sua rubrica domenicale Sette giorni di cattivi pensieri è stata un appuntamento fisso con i nostri lettori, anno dopo anno, come anche l'Intervista al campionato e i 100 nomi dell'anno di Mura
di FRANCESCO SAVERIO INTORCIA
21 Marzo, 2020
L’ultima telefonata in redazione ieri sera. Un filo di voce sofferta, la lucidità e il garbo di sempre. “Sono Gianni, volevo avvisarvi che domani non scriverò la mia rubrica. Qui in ospedale non mi hanno portato il pc e neanche i giornali. Scusatemi”. L’ultimo pensiero al giornale, all’appuntamento domenicale con i lettori, ai colleghi da avvertire in anticipo per non metterli in difficoltà il giorno dopo. Gianni era così: un gigante con un cuore purissimo di bambino. Era il primo, ma sapeva farsi ultimo. Tutte le volte.
Gianni Mura, storica penna di Repubblica e una delle più grandi firme del giornalismo sportivo mondiale, se n’è andato a 74 anni. È morto all’ospedale di Senigallia, dov’era ricoverato da lunedì dopo un malore. Lascia la moglie Paola.
Raccontava, Gianni, di aver cominciato il mestiere per caso, quand’era studente di liceo classico. La sua compagna di banco lo incoraggiò: “Lo sai che alla Gazzetta cercano giovani?”. Era il più bravo in italiano, approdò alla Rosea. Il primo articolo, dopo la gavetta, finì nel cestino. Doveva scrivere un paio di cartelle di intervista a Germano, brasiliano del Milan, ala sinistra. Ci mise tutta la sua arte, svariando dal tedesco al dialetto. Il direttore Gualtiero Zanetti non gradì. “Mi disse che potevo ficcarmelo proprio lì. Ricordati, aggiunse, che con il tuo pezzo il muratore della Bovisa ci si fa un cappello di carta”. Riscrisse il pezzo. Non capitò mai più.
Mura si avvicinò presto a Gianni Brera, diventandone l’allievo prediletto. La prima volta gli domandò un appuntamento per avere consigli, capirne i segreti del mestiere. Brera lo invitò sul lago e gli chiese una mano nel raccogliere le uova, con l’avvertenza di fare attenzione a un’oca feroce ribattezzata da lui De Gaulle. Condividevano tutto, lo stile, l’acume, l’amore per la letteratura e la buona tavola. Si sarebbero ritrovati molti anni dopo a Repubblica, dopo che Mura era passato dalla Gazzetta dello Sport a Epoca e poi all’Occhio, il quotidiano di Maurizio Costanzo.
Al Mundial '82 Repubblica poteva schierarli entrambi, in una squadra fantastica e irripetibile. Brera sull’Italia, Mura sulle altre. Dopo la vittoria degli azzurri di Bearzot, Mura si divertì a pubblicare insieme, a fronte, quello che era stato detto prima e dopo su quell’Italia. Al Mondiale del ’90, combatté una crociata contro il divieto di alcolici nei locali imposto come misura anti-hooligans: un ristoratore di Cagliari gli portò il vino a tavola nascosto in una caraffa da caffellatte.
Nel ’92, quando Brera morì in un incidente stradale, toccò a Mura il pezzo più difficile. Lo dettò in lacrime, a braccio, da Malta, mentre raggiungeva lo stadio per una partita della Nazionale. Cominciava così: “Ti sia lieve la terra, Giovanni. Comincio come avresti concluso tu se fossi morto io, come hai concluso tante volte i coccodrilli”. Quel giorno, Mura lo sapeva, nasceva una generazione di orfani, i senza Brera. Toccava a lui raccoglierne l’eredità. A braccio, Gianni ha dettato alcuni pezzi meravigliosi. L'ultima volta, per la morte di Gimondi: sconvolto dalla notizia, il groppo in gola al telefono, diede vita a cento righe indimenticabili, raccontando di un incontro in ascensore con Felice e di un segreto di cui divenne custode fedele.
Su idea di Mario Sconcerti, capo dello sport nei primi anni '80 e ora editorialista del Corriere della Sera, Mura cominciò la rubrica domenicale “Sette giorni di cattivi pensieri”. Non è arrivato al quarantesimo anno, per poco: la rubrica più longeva del giornalismo italiano. Con Giuseppe Smorto, che fu poi responsabile dello Sport per molti anni, condivideva una rocciosa amicizia e una strana rubrica sul sito, Punto e Svirgola. che poi fu chiusa per stanchezza. Sul Venerdì, firmava con la moglie Paola la rubrica enogastronomica “Mangia & Bevi”, e sosteneva che l'esperta di vini fosse lei. Si erano conosciuti in Trentino, Gianni era inviato, Paola lavorava nell’organizzazione di un evento sportivo. Diceva, chissà poi se era vero, che la prima volta si erano trovati antipaticissimi. Non si sarebbero più lasciati.
Il mondo di Mura era la sua casa milanese alla Stazione Centrale, i suoi libri, le sigarette, alcuni locali selezionati di cui era gelosissimo. La Nuova Arena. L’Osteria del treno, dove aprivano una sala meravigliosa solo per lui. Al Vecchio Porco. Tirava tardi a briscola e scopa, come quella volta con Galeone: tra una partita e l’altra, gli servirono un piatto di mandarini. Pensarono entrambi a un gentile omaggio del cameriere, invece arrivavano dalla frutteria dell’angolo che aveva già riaperto: era passata l’alba. Ma nel suo cuore c'era anche Ischia, il suo buen retiro che dà il titolo anche a uno dei suoi libri, con le imprese dell’ispettore René Magritte, una delle sue geniali invenzioni, comparso già nel romanzo "Giallo su Giallo", ambientato al Tour de France e vincitore del premio Grinzane.
Gianni amava i giochi di parole, le sigarette, la buona educazione. Negli ultimi tempi, la sua straordinaria umanità, mai ostentata, aveva rotto i cardini della timidezza. “Vorrei aver passato più tempo con voi. Ma sono contento che abbiamo trovato il modo di dirci quello che non ci siamo detti in tanti anni”.
Adesso, c’è un’altra generazione che piange. Adesso, siamo i senza Mura.