L'Aspromonte torna a bruciare: Nuovi incendi nel cuore del Parco Nazionale

Un devastante incendio è divampato nella notte tra lunedì e martedì nel Parco Nazionale dell'Aspromonte, precisamente nell...


Un devastante incendio è divampato nella notte tra lunedì e martedì nel Parco Nazionale dell'Aspromonte, precisamente nell'area di Polsi, territorio del comune di San Luca, nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. L'incendio ha colpito la zona in cui era già divampato un disastroso rogo nel 2021. Calabria Verde ha immediatamente mobilitato squadre di soccorso, inclusi tre canadair e un elicottero, per cercare di arginare le fiamme che minacciano il delicato ecosistema del Parco .

La situazione è particolarmente preoccupante poiché due anni fa, l'Aspromonte ha vissuto la sua peggiore stagione di incendi, con gravi danni al patrimonio ambientale e paesaggistico. Nonostante l'attenzione e la cura del territorio, sembra che le misure di prevenzione messe in atto non siano state sufficienti a evitare il ripetersi di eventi catastrofici come quello del 2021.

In risposta alla recrudescenza degli incendi, l'associazione delle Guide ufficiali del Parco Nazionale dell'Aspromonte ha organizzato una marcia per sensibilizzare la popolazione e gli enti coinvolti sulla necessità di proteggere l'ambiente e prevenire gli incendi. L'evento si terrà il 29 luglio a Gambarie, un luogo simbolo dei roghi, per mantenere viva la memoria e l'attenzione sulla grave situazione.

Il presidente dell'Ente Parco nazionale dell'Aspromonte, Leo Autelitano,  ha elogiato l'intervento tempestivo di Calabria Verde, ma l'episodio mette in luce la necessità di affrontare in modo più efficace il problema degli incendi nella regione. Sebbene la stagione 2023 sia stata relativamente clemente fino ad ora, il rischio di ulteriori incendi è sempre presente.

Nel reportage "L'Italia in fumo - 2021" di Legambiente, la Calabria si è classificata al secondo posto nella triste classifica delle regioni italiane più colpite dagli incendi, con il territorio reggino a pagare il prezzo più alto in termini di superficie bruciata.

La lotta contro gli incendi nell'Aspromonte continua, e la mobilitazione della popolazione, degli enti e delle associazioni è essenziale per proteggere questo prezioso patrimonio naturale e prevenire futuri disastri.

Luigi Palamara 

Ultimi 5 Articoli$type=blogging$m=0$cate=0$sn=0$rm=0$c=5$va=0

/gi-clock-o/ +LETTI DELLA SETTIMANA$type=list

/gi-fire/ ARTICOLI +LETTI DI SEMPRE$type=one