Scilla Mediterranea: Il coraggio del cambiamento. Editoriale di Luigi Palamara Nel cuore di Scilla, tra le voci del mito e il ...
Scilla Mediterranea: Il coraggio del cambiamento.
Editoriale di Luigi Palamara
Nel cuore di Scilla, tra le voci del mito e il respiro del mare, oggi è accaduto qualcosa di raro e prezioso: una comunità si è raccolta intorno a un'idea. Non un'illusione, non una promessa vana, ma una visione: quella di Carmen Santagati, candidata a sindaco per la lista civica Scilla Mediterranea, che ha saputo trasformare la piazza in agorà, in rito collettivo di risveglio civile.
Ogni vero cambiamento nasce da un “movimento”, un’energia condivisa che spezza l’inerzia e apre un varco nel tempo. E a Scilla, oggi, si è visto nascere un movimento fatto di giovani, di professionisti, di donne e uomini che credono nella rinascita. Carmen Santagati, con voce ferma e sguardo determinato, ha saputo interpretare questo bisogno: ha parlato di radici, di identità, ma soprattutto di futuro. Il suo progetto non è amministrativo, è culturale. Non è soltanto gestione, è visione.
Accanto a lei, in un evento che ha segnato un momento politico di alto profilo, si sono schierate figure istituzionali di spessore. Federico Milia, Coordinatore Regionale dei Giovani di Forza Italia, ha parlato di “energia generazionale” e di “rottura con il passato clientelare”. Simona Scarcella, sindaco di Gioia Tauro, ha offerto il modello di un'amministrazione giovane e capace, sostenuta dalla forza concreta dell'assessore Mimma Speranza. Giusi Princi, europarlamentare e simbolo di impegno istituzionale europeo, ha lanciato un messaggio chiaro: “Scilla può e deve tornare ad essere un faro del Mediterraneo”.
Sarebbe questa l’ora in cui si compie la distinzione netta tra il potere sterile e il potere generativo. Carmen Santagati non viene dalla consuetudine del comando, ma da un mondo di competenze e relazioni reali, costruite nella vita e non nei corridoi. È donna, è madre, è manager della sua stessa identità. Ha scelto di mettersi in gioco per una terra che sente come prolungamento della sua carne, della sua storia.
Il progetto Scilla Land, parco culturale e sostenibile, non è solo una proposta turistica: è una metafora potente. È il segno che il mito di Ulisse può diventare impresa, occupazione, rinascita. Così come il “Banco Alimentare” non è solo assistenza, ma nuova etica pubblica.
In questo tempo fragile, Scilla ha un’opportunità rara: scegliere il cambiamento. Ma non un cambiamento qualsiasi, bensì quello maturo, consapevole, che nasce dalla responsabilità e dal coraggio. Quello che trasforma una lista civica in un laboratorio di cittadinanza, una squadra di candidati in una comunità operante.
Scilla Mediterranea è un sogno concreto. E come tutti i sogni che camminano con gambe forti, ha bisogno di un popolo che lo scelga. Il 25 e 26 maggio, ogni voto sarà una parola in una nuova narrazione. Possiamo restare prigionieri del déjà-vu o costruire, insieme, la bellezza del “mai visto”.
Scilla ha già guardato oltre. Ora deve solo avere il coraggio di crederci.
Scilla (Reggio Calabria) 17 maggio 2025
Luigi Palamara
Lista dei candidati al consiglio comunale
La lista “Scilla Mediterranea” con candidata a Sindaco Carmen Santagati comprende 12 candidati:
Bellantoni Candeloro
Bergamo Gesualdo Maria
Bova Francesca
Macrì Rocco
Mangeruca Giuseppe
Migliorino Anna
Nostro Maria
Oliveri Domenico
Palamara Michael
Ribuffo Marcella
Spina Mauro
Scopelliti Domenico
#scilla
#reggiocalabria
#carmensantagati
#elezioni
#sindaco
#editoriale
#luigipalamara #palamaraluigi #luispal #luipal
@luigi.palamara Scilla Mediterranea: Il coraggio del cambiamento. Editoriale di Luigi Palamara Nel cuore di Scilla, tra le voci del mito e il respiro del mare, oggi è accaduto qualcosa di raro e prezioso: una comunità si è raccolta intorno a un'idea. Non un'illusione, non una promessa vana, ma una visione: quella di Carmen Santagati, candidata a sindaco per la lista civica Scilla Mediterranea, che ha saputo trasformare la piazza in agorà, in rito collettivo di risveglio civile. Ogni vero cambiamento nasce da un “movimento”, un’energia condivisa che spezza l’inerzia e apre un varco nel tempo. E a Scilla, oggi, si è visto nascere un movimento fatto di giovani, di professionisti, di donne e uomini che credono nella rinascita. Carmen Santagati, con voce ferma e sguardo determinato, ha saputo interpretare questo bisogno: ha parlato di radici, di identità, ma soprattutto di futuro. Il suo progetto non è amministrativo, è culturale. Non è soltanto gestione, è visione. Accanto a lei, in un evento che ha segnato un momento politico di alto profilo, si sono schierate figure istituzionali di spessore. Federico Milia, Coordinatore Regionale dei Giovani di Forza Italia, ha parlato di “energia generazionale” e di “rottura con il passato clientelare”. Simona Scarcella, sindaco di Gioia Tauro, ha offerto il modello di un'amministrazione giovane e capace, sostenuta dalla forza concreta dell'assessore Mimma Speranza. Giusi Princi, europarlamentare e simbolo di impegno istituzionale europeo, ha lanciato un messaggio chiaro: “Scilla può e deve tornare ad essere un faro del Mediterraneo”. Sarebbe questa l’ora in cui si compie la distinzione netta tra il potere sterile e il potere generativo. Carmen Santagati non viene dalla consuetudine del comando, ma da un mondo di competenze e relazioni reali, costruite nella vita e non nei corridoi. È donna, è madre, è manager della sua stessa identità. Ha scelto di mettersi in gioco per una terra che sente come prolungamento della sua carne, della sua storia. Il progetto Scilla Land, parco culturale e sostenibile, non è solo una proposta turistica: è una metafora potente. È il segno che il mito di Ulisse può diventare impresa, occupazione, rinascita. Così come il “Banco Alimentare” non è solo assistenza, ma nuova etica pubblica. In questo tempo fragile, Scilla ha un’opportunità rara: scegliere il cambiamento. Ma non un cambiamento qualsiasi, bensì quello maturo, consapevole, che nasce dalla responsabilità e dal coraggio. Quello che trasforma una lista civica in un laboratorio di cittadinanza, una squadra di candidati in una comunità operante. Scilla Mediterranea è un sogno concreto. E come tutti i sogni che camminano con gambe forti, ha bisogno di un popolo che lo scelga. Il 25 e 26 maggio, ogni voto sarà una parola in una nuova narrazione. Possiamo restare prigionieri del déjà-vu o costruire, insieme, la bellezza del “mai visto”. Scilla ha già guardato oltre. Ora deve solo avere il coraggio di crederci. Scilla (Reggio Calabria) 17 maggio 2025 Luigi Palamara Lista dei candidati al consiglio comunale La lista “Scilla Mediterranea” con candidata a Sindaco Carmen Santagati comprende 12 candidati: Bellantoni Candeloro Bergamo Gesualdo Maria Bova Francesca Macrì Rocco Mangeruca Giuseppe Migliorino Anna Nostro Maria Oliveri Domenico Palamara Michael Ribuffo Marcella Spina Mauro Scopelliti Domenico #scilla #reggiocalabria #carmensantagati #elezioni #sindaco #editoriale #luigipalamara #palamaraluigi #luispal #luipal ♬ Enraged Tell - DJ BAI
@luigi.palamara Introduzione Scilla Mediterranea: Il coraggio del cambiamento. Editoriale di Luigi Palamara Nel cuore di Scilla, tra le voci del mito e il respiro del mare, oggi è accaduto qualcosa di raro e prezioso: una comunità si è raccolta intorno a un'idea. Non un'illusione, non una promessa vana, ma una visione: quella di Carmen Santagati, candidata a sindaco per la lista civica Scilla Mediterranea, che ha saputo trasformare la piazza in agorà, in rito collettivo di risveglio civile. Ogni vero cambiamento nasce da un “movimento”, un’energia condivisa che spezza l’inerzia e apre un varco nel tempo. E a Scilla, oggi, si è visto nascere un movimento fatto di giovani, di professionisti, di donne e uomini che credono nella rinascita. Carmen Santagati, con voce ferma e sguardo determinato, ha saputo interpretare questo bisogno: ha parlato di radici, di identità, ma soprattutto di futuro. Il suo progetto non è amministrativo, è culturale. Non è soltanto gestione, è visione. Accanto a lei, in un evento che ha segnato un momento politico di alto profilo, si sono schierate figure istituzionali di spessore. Federico Milia, Coordinatore Regionale dei Giovani di Forza Italia, ha parlato di “energia generazionale” e di “rottura con il passato clientelare”. Simona Scarcella, sindaco di Gioia Tauro, ha offerto il modello di un'amministrazione giovane e capace, sostenuta dalla forza concreta dell'assessore Mimma Speranza. Giusi Princi, europarlamentare e simbolo di impegno istituzionale europeo, ha lanciato un messaggio chiaro: “Scilla può e deve tornare ad essere un faro del Mediterraneo”. Sarebbe questa l’ora in cui si compie la distinzione netta tra il potere sterile e il potere generativo. Carmen Santagati non viene dalla consuetudine del comando, ma da un mondo di competenze e relazioni reali, costruite nella vita e non nei corridoi. È donna, è madre, è manager della sua stessa identità. Ha scelto di mettersi in gioco per una terra che sente come prolungamento della sua carne, della sua storia. Il progetto Scilla Land, parco culturale e sostenibile, non è solo una proposta turistica: è una metafora potente. È il segno che il mito di Ulisse può diventare impresa, occupazione, rinascita. Così come il “Banco Alimentare” non è solo assistenza, ma nuova etica pubblica. In questo tempo fragile, Scilla ha un’opportunità rara: scegliere il cambiamento. Ma non un cambiamento qualsiasi, bensì quello maturo, consapevole, che nasce dalla responsabilità e dal coraggio. Quello che trasforma una lista civica in un laboratorio di cittadinanza, una squadra di candidati in una comunità operante. Scilla Mediterranea è un sogno concreto. E come tutti i sogni che camminano con gambe forti, ha bisogno di un popolo che lo scelga. Il 25 e 26 maggio, ogni voto sarà una parola in una nuova narrazione. Possiamo restare prigionieri del déjà-vu o costruire, insieme, la bellezza del “mai visto”. Scilla ha già guardato oltre. Ora deve solo avere il coraggio di crederci. Scilla (Reggio Calabria) 17 maggio 2025 Luigi Palamara Lista dei candidati al consiglio comunale La lista “Scilla Mediterranea” con candidata a Sindaco Carmen Santagati comprende 12 candidati: Bellantoni Candeloro Bergamo Gesualdo Maria Bova Francesca Macrì Rocco Mangeruca Giuseppe Migliorino Anna Nostro Maria Oliveri Domenico Palamara Michael Ribuffo Marcella Spina Mauro Scopelliti Domenico #scilla #reggiocalabria #carmensantagati #elezioni #sindaco #editoriale #luigipalamara #palamaraluigi #luispal #luipal ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara INTERVENTO di Carmen Santagati Candidato a Sindaco di Scilla (RC) Scilla Mediterranea: Il coraggio del cambiamento. Editoriale di Luigi Palamara Nel cuore di Scilla, tra le voci del mito e il respiro del mare, oggi è accaduto qualcosa di raro e prezioso: una comunità si è raccolta intorno a un'idea. Non un'illusione, non una promessa vana, ma una visione: quella di Carmen Santagati, candidata a sindaco per la lista civica Scilla Mediterranea, che ha saputo trasformare la piazza in agorà, in rito collettivo di risveglio civile. Ogni vero cambiamento nasce da un “movimento”, un’energia condivisa che spezza l’inerzia e apre un varco nel tempo. E a Scilla, oggi, si è visto nascere un movimento fatto di giovani, di professionisti, di donne e uomini che credono nella rinascita. Carmen Santagati, con voce ferma e sguardo determinato, ha saputo interpretare questo bisogno: ha parlato di radici, di identità, ma soprattutto di futuro. Il suo progetto non è amministrativo, è culturale. Non è soltanto gestione, è visione. Accanto a lei, in un evento che ha segnato un momento politico di alto profilo, si sono schierate figure istituzionali di spessore. Federico Milia, Coordinatore Regionale dei Giovani di Forza Italia, ha parlato di “energia generazionale” e di “rottura con il passato clientelare”. Simona Scarcella, sindaco di Gioia Tauro, ha offerto il modello di un'amministrazione giovane e capace, sostenuta dalla forza concreta dell'assessore Mimma Speranza. Giusi Princi, europarlamentare e simbolo di impegno istituzionale europeo, ha lanciato un messaggio chiaro: “Scilla può e deve tornare ad essere un faro del Mediterraneo”. Sarebbe questa l’ora in cui si compie la distinzione netta tra il potere sterile e il potere generativo. Carmen Santagati non viene dalla consuetudine del comando, ma da un mondo di competenze e relazioni reali, costruite nella vita e non nei corridoi. È donna, è madre, è manager della sua stessa identità. Ha scelto di mettersi in gioco per una terra che sente come prolungamento della sua carne, della sua storia. Il progetto Scilla Land, parco culturale e sostenibile, non è solo una proposta turistica: è una metafora potente. È il segno che il mito di Ulisse può diventare impresa, occupazione, rinascita. Così come il “Banco Alimentare” non è solo assistenza, ma nuova etica pubblica. In questo tempo fragile, Scilla ha un’opportunità rara: scegliere il cambiamento. Ma non un cambiamento qualsiasi, bensì quello maturo, consapevole, che nasce dalla responsabilità e dal coraggio. Quello che trasforma una lista civica in un laboratorio di cittadinanza, una squadra di candidati in una comunità operante. Scilla Mediterranea è un sogno concreto. E come tutti i sogni che camminano con gambe forti, ha bisogno di un popolo che lo scelga. Il 25 e 26 maggio, ogni voto sarà una parola in una nuova narrazione. Possiamo restare prigionieri del déjà-vu o costruire, insieme, la bellezza del “mai visto”. Scilla ha già guardato oltre. Ora deve solo avere il coraggio di crederci. Scilla (Reggio Calabria) 17 maggio 2025 Luigi Palamara Lista dei candidati al consiglio comunale La lista “Scilla Mediterranea” con candidata a Sindaco Carmen Santagati comprende 12 candidati: Bellantoni Candeloro Bergamo Gesualdo Maria Bova Francesca Macrì Rocco Mangeruca Giuseppe Migliorino Anna Nostro Maria Oliveri Domenico Palamara Michael Ribuffo Marcella Spina Mauro Scopelliti Domenico #scilla #reggiocalabria #carmensantagati #elezioni #sindaco #editoriale #luigipalamara #palamaraluigi #luispal #luipal ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara INTERVENTO di Simona Scarcella Sindaco di Gioia Tauro Scilla Mediterranea: Il coraggio del cambiamento. Editoriale di Luigi Palamara Nel cuore di Scilla, tra le voci del mito e il respiro del mare, oggi è accaduto qualcosa di raro e prezioso: una comunità si è raccolta intorno a un'idea. Non un'illusione, non una promessa vana, ma una visione: quella di Carmen Santagati, candidata a sindaco per la lista civica Scilla Mediterranea, che ha saputo trasformare la piazza in agorà, in rito collettivo di risveglio civile. Ogni vero cambiamento nasce da un “movimento”, un’energia condivisa che spezza l’inerzia e apre un varco nel tempo. E a Scilla, oggi, si è visto nascere un movimento fatto di giovani, di professionisti, di donne e uomini che credono nella rinascita. Carmen Santagati, con voce ferma e sguardo determinato, ha saputo interpretare questo bisogno: ha parlato di radici, di identità, ma soprattutto di futuro. Il suo progetto non è amministrativo, è culturale. Non è soltanto gestione, è visione. Accanto a lei, in un evento che ha segnato un momento politico di alto profilo, si sono schierate figure istituzionali di spessore. Federico Milia, Coordinatore Regionale dei Giovani di Forza Italia, ha parlato di “energia generazionale” e di “rottura con il passato clientelare”. Simona Scarcella, sindaco di Gioia Tauro, ha offerto il modello di un'amministrazione giovane e capace, sostenuta dalla forza concreta dell'assessore Mimma Speranza. Giusi Princi, europarlamentare e simbolo di impegno istituzionale europeo, ha lanciato un messaggio chiaro: “Scilla può e deve tornare ad essere un faro del Mediterraneo”. Sarebbe questa l’ora in cui si compie la distinzione netta tra il potere sterile e il potere generativo. Carmen Santagati non viene dalla consuetudine del comando, ma da un mondo di competenze e relazioni reali, costruite nella vita e non nei corridoi. È donna, è madre, è manager della sua stessa identità. Ha scelto di mettersi in gioco per una terra che sente come prolungamento della sua carne, della sua storia. Il progetto Scilla Land, parco culturale e sostenibile, non è solo una proposta turistica: è una metafora potente. È il segno che il mito di Ulisse può diventare impresa, occupazione, rinascita. Così come il “Banco Alimentare” non è solo assistenza, ma nuova etica pubblica. In questo tempo fragile, Scilla ha un’opportunità rara: scegliere il cambiamento. Ma non un cambiamento qualsiasi, bensì quello maturo, consapevole, che nasce dalla responsabilità e dal coraggio. Quello che trasforma una lista civica in un laboratorio di cittadinanza, una squadra di candidati in una comunità operante. Scilla Mediterranea è un sogno concreto. E come tutti i sogni che camminano con gambe forti, ha bisogno di un popolo che lo scelga. Il 25 e 26 maggio, ogni voto sarà una parola in una nuova narrazione. Possiamo restare prigionieri del déjà-vu o costruire, insieme, la bellezza del “mai visto”. Scilla ha già guardato oltre. Ora deve solo avere il coraggio di crederci. Scilla (Reggio Calabria) 17 maggio 2025 Luigi Palamara Lista dei candidati al consiglio comunale La lista “Scilla Mediterranea” con candidata a Sindaco Carmen Santagati comprende 12 candidati: Bellantoni Candeloro Bergamo Gesualdo Maria Bova Francesca Macrì Rocco Mangeruca Giuseppe Migliorino Anna Nostro Maria Oliveri Domenico Palamara Michael Ribuffo Marcella Spina Mauro Scopelliti Domenico #scilla #reggiocalabria #carmensantagati #elezioni #sindaco #editoriale #luigipalamara #palamaraluigi #luispal #luipal #simonascarcella ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara INTERVENTO DI FEDERICO MILIA COORDINATORE REGIONALE GIOVANI FORZA ITALIA Scilla Mediterranea: Il coraggio del cambiamento. Editoriale di Luigi Palamara Nel cuore di Scilla, tra le voci del mito e il respiro del mare, oggi è accaduto qualcosa di raro e prezioso: una comunità si è raccolta intorno a un'idea. Non un'illusione, non una promessa vana, ma una visione: quella di Carmen Santagati, candidata a sindaco per la lista civica Scilla Mediterranea, che ha saputo trasformare la piazza in agorà, in rito collettivo di risveglio civile. Ogni vero cambiamento nasce da un “movimento”, un’energia condivisa che spezza l’inerzia e apre un varco nel tempo. E a Scilla, oggi, si è visto nascere un movimento fatto di giovani, di professionisti, di donne e uomini che credono nella rinascita. Carmen Santagati, con voce ferma e sguardo determinato, ha saputo interpretare questo bisogno: ha parlato di radici, di identità, ma soprattutto di futuro. Il suo progetto non è amministrativo, è culturale. Non è soltanto gestione, è visione. Accanto a lei, in un evento che ha segnato un momento politico di alto profilo, si sono schierate figure istituzionali di spessore. Federico Milia, Coordinatore Regionale dei Giovani di Forza Italia, ha parlato di “energia generazionale” e di “rottura con il passato clientelare”. Simona Scarcella, sindaco di Gioia Tauro, ha offerto il modello di un'amministrazione giovane e capace, sostenuta dalla forza concreta dell'assessore Mimma Speranza. Giusi Princi, europarlamentare e simbolo di impegno istituzionale europeo, ha lanciato un messaggio chiaro: “Scilla può e deve tornare ad essere un faro del Mediterraneo”. Sarebbe questa l’ora in cui si compie la distinzione netta tra il potere sterile e il potere generativo. Carmen Santagati non viene dalla consuetudine del comando, ma da un mondo di competenze e relazioni reali, costruite nella vita e non nei corridoi. È donna, è madre, è manager della sua stessa identità. Ha scelto di mettersi in gioco per una terra che sente come prolungamento della sua carne, della sua storia. Il progetto Scilla Land, parco culturale e sostenibile, non è solo una proposta turistica: è una metafora potente. È il segno che il mito di Ulisse può diventare impresa, occupazione, rinascita. Così come il “Banco Alimentare” non è solo assistenza, ma nuova etica pubblica. In questo tempo fragile, Scilla ha un’opportunità rara: scegliere il cambiamento. Ma non un cambiamento qualsiasi, bensì quello maturo, consapevole, che nasce dalla responsabilità e dal coraggio. Quello che trasforma una lista civica in un laboratorio di cittadinanza, una squadra di candidati in una comunità operante. Scilla Mediterranea è un sogno concreto. E come tutti i sogni che camminano con gambe forti, ha bisogno di un popolo che lo scelga. Il 25 e 26 maggio, ogni voto sarà una parola in una nuova narrazione. Possiamo restare prigionieri del déjà-vu o costruire, insieme, la bellezza del “mai visto”. Scilla ha già guardato oltre. Ora deve solo avere il coraggio di crederci. Scilla (Reggio Calabria) 17 maggio 2025 Luigi Palamara Lista dei candidati al consiglio comunale La lista “Scilla Mediterranea” con candidata a Sindaco Carmen Santagati comprende 12 candidati: Bellantoni Candeloro Bergamo Gesualdo Maria Bova Francesca Macrì Rocco Mangeruca Giuseppe Migliorino Anna Nostro Maria Oliveri Domenico Palamara Michael Ribuffo Marcella Spina Mauro Scopelliti Domenico #scilla #reggiocalabria #carmensantagati #elezioni #sindaco #editoriale #luigipalamara #palamaraluigi #luispal #luipal #federicomilia ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara INTERVENTO di Giusi Princi Europarlamentare di Firza Italia Scilla Mediterranea: Il coraggio del cambiamento. Editoriale di Luigi Palamara Nel cuore di Scilla, tra le voci del mito e il respiro del mare, oggi è accaduto qualcosa di raro e prezioso: una comunità si è raccolta intorno a un'idea. Non un'illusione, non una promessa vana, ma una visione: quella di Carmen Santagati, candidata a sindaco per la lista civica Scilla Mediterranea, che ha saputo trasformare la piazza in agorà, in rito collettivo di risveglio civile. Ogni vero cambiamento nasce da un “movimento”, un’energia condivisa che spezza l’inerzia e apre un varco nel tempo. E a Scilla, oggi, si è visto nascere un movimento fatto di giovani, di professionisti, di donne e uomini che credono nella rinascita. Carmen Santagati, con voce ferma e sguardo determinato, ha saputo interpretare questo bisogno: ha parlato di radici, di identità, ma soprattutto di futuro. Il suo progetto non è amministrativo, è culturale. Non è soltanto gestione, è visione. Accanto a lei, in un evento che ha segnato un momento politico di alto profilo, si sono schierate figure istituzionali di spessore. Federico Milia, Coordinatore Regionale dei Giovani di Forza Italia, ha parlato di “energia generazionale” e di “rottura con il passato clientelare”. Simona Scarcella, sindaco di Gioia Tauro, ha offerto il modello di un'amministrazione giovane e capace, sostenuta dalla forza concreta dell'assessore Mimma Speranza. Giusi Princi, europarlamentare e simbolo di impegno istituzionale europeo, ha lanciato un messaggio chiaro: “Scilla può e deve tornare ad essere un faro del Mediterraneo”. Sarebbe questa l’ora in cui si compie la distinzione netta tra il potere sterile e il potere generativo. Carmen Santagati non viene dalla consuetudine del comando, ma da un mondo di competenze e relazioni reali, costruite nella vita e non nei corridoi. È donna, è madre, è manager della sua stessa identità. Ha scelto di mettersi in gioco per una terra che sente come prolungamento della sua carne, della sua storia. Il progetto Scilla Land, parco culturale e sostenibile, non è solo una proposta turistica: è una metafora potente. È il segno che il mito di Ulisse può diventare impresa, occupazione, rinascita. Così come il “Banco Alimentare” non è solo assistenza, ma nuova etica pubblica. In questo tempo fragile, Scilla ha un’opportunità rara: scegliere il cambiamento. Ma non un cambiamento qualsiasi, bensì quello maturo, consapevole, che nasce dalla responsabilità e dal coraggio. Quello che trasforma una lista civica in un laboratorio di cittadinanza, una squadra di candidati in una comunità operante. Scilla Mediterranea è un sogno concreto. E come tutti i sogni che camminano con gambe forti, ha bisogno di un popolo che lo scelga. Il 25 e 26 maggio, ogni voto sarà una parola in una nuova narrazione. Possiamo restare prigionieri del déjà-vu o costruire, insieme, la bellezza del “mai visto”. Scilla ha già guardato oltre. Ora deve solo avere il coraggio di crederci. Scilla (Reggio Calabria) 17 maggio 2025 Luigi Palamara Lista dei candidati al consiglio comunale La lista “Scilla Mediterranea” con candidata a Sindaco Carmen Santagati comprende 12 candidati: Bellantoni Candeloro Bergamo Gesualdo Maria Bova Francesca Macrì Rocco Mangeruca Giuseppe Migliorino Anna Nostro Maria Oliveri Domenico Palamara Michael Ribuffo Marcella Spina Mauro Scopelliti Domenico #scilla #reggiocalabria #carmensantagati #elezioni #sindaco #editoriale #luigipalamara #palamaraluigi #luispal #luipal #simonascarcella #giusiprinci ♬ suono originale - Luigi Palamara