Oltre mille sopralluoghi della GdF. Il 14% degli impianti è irregolare. Anche display 'taroccati'. Acqua nel gasolio, denunciati 11 gestori
QUEGLI EFFETTI PERVERSI DELLA CRISI ECONOMICA…"MI FACCIA IL PIENO", MA POCO DOPO RIMANE A PIEDI
Domenico Salvatore
Truffa, raggiro, inganno, frode, imbroglio, beffa…" Così tra questa/immensità s'annega il pensier mio:/e il naufragar m'è dolce in questo mare/". I quotidiani cartacei ed on line, si affannano a ricordare che lo "Spread" sia …precipitato sotto l'indice ondivago dei 240; ovvero a livelli del 2011, allorquando la crisi economica, spighe vuote, vacche magre, pauperismo, austerity, "stringicurrìa", erano di là da venire. Tuttavia gl'impenitenti delle furberie italiche, non portano mai il cervello all'ammasso e restano sempre in auge. I lettori sovrani, ricorderanno i periodici controlli delle forze di polizia agl'impianti di distribuzione del carburante, le multe salate, la sospensione e perfino la revoca della licenza; a parte le ben dure condanne amministrative ed in qualche caso penali. Aria fritta! Non è cambiato niente. Naturalmente paga sempre l'ultimo anello della catena, "Pantalone"; simbolo della persona ricca e sciocca, facile da sfruttare, e quindi anche del contribuente impotente nei confronti dello Stato. Pagare per tutti, fonte dizionari.corriere.it, senza trarre alcun beneficio e spesso dopo essere inoltre stati beffati. È usato in particolare dalla persona che si deve accollare delle spese supplementari a causa degli sprechi o dell'approfittazione degli altri.
Il 'lancio' dell'Ansa è lapidario…"Piu' di mille distributori stradali di carburante ispezionati (per l'esattezza 1216) e 174 irregolarità scoperte: è il bilancio dei controlli compiuti dalla Guardia di Finanza dall'inizio del mese di agosto. Nei casi più gravi, come acqua nel gasolio o erogazione di carburanti inferiore dell'8 - 10%, 11 gestori sono stati denunciati alle Procure della Repubblica territorialmente competenti per frode in commercio o uso di strumenti di misura alterati e 59 colonnine e pistole erogatrici sono state sequestrate. Sessantotto gestori sono stati sanzionati amministrativamente, tra cui 61 per violazione della disciplina sui prezzi esposti non corrispondenti a quanto indicato dalle colonnine dopo il rifornimento e 7 per rimozione dei sigilli che assicurano il corretto e regolare funzionamento degli impianti.I casi piu' clamorosi in provincia di Napoli, a Palermo e a Reggio Emilia. Nel napoletano alcuni automobilisti sono finiti "in panne" poco dopo aver fatto il pieno; i finanzieri di Casalnuovo hanno proceduto al prelievo di campioni nei distributori della zona, individuando il responsabile. Le analisi chimiche, immediatamente eseguite in un laboratorio specializzato, hanno confermato la presenza del 15% di acqua, che rendono il prodotto non idoneo all'autotrazione.
Il gestore è stato denunciato e l'impianto, con 12 colonnine e 2 cisterne contenenti oltre 20.000 litri di gasolio "annacquato", è stato sequestrato. Sempre in provincia di Napoli, è stato scoperto un altro impianto con le schede elettroniche dei contalitri alterate. In questo modo oltre 1.200.000 litri sono stati venduti "in nero" e le relative imposte trattenute dal gestore. In due impianti di Palermo, i finanzieri hanno scoperto la manomissione dei sigilli di taratura apposti dall'Ufficio Metrico e l'alterazione dei misuratori, con l'erogazione di carburante inferiore dell'8% rispetto a quanto visualizzato sui display. A Reggio Emilia, la benzina effettivamente erogata è risultata inferiore del 10% rispetto a quanto indicato. Il gestore è stato denunciato e la colonnina sequestrata insieme al carburante. Negli altri casi, 68 gestori sono stati sanzionati amministrativamente, tra cui 61 per violazione della disciplina sui prezzi esposti non corrispondenti a quanto indicato dalle colonnine dopo il rifornimento e 7 per rimozione dei sigilli che assicurano il corretto e regolare funzionamento degli impianti. Infine, sono state avviate 79 procedure per la revisione degli erogatori da parte dell'Ufficio Metrico della Camera di Commercio, che dovrà procedere ad una nuova taratura degli impianti. Lo scorso giugno una frode molto più semplice era stata scoperta dai finanzieri di Pescara: in questo caso uno dei gestori distraeva gli automobilisti proponendo la verifica dei livelli o il cambio dei tergicristalli mentre l'altro azzerava il display, modificando il prezzo visualizzato attraverso i tasti che consentono di impostare l'erogazione di quantitativi predefiniti.
L'attività delle fiamme gialle - sottolinea una nota della Gdf- è svolta a tutela non solo degli automobilisti e delle casse dello Stato, ma anche dei tantissimi operatori del settore che operano correttamente. L'erogazione di quantitativi non rispondenti al vero e la miscelazione dei prodotti petroliferi con acqua o altre sostanze, oltre a fornire agli utenti un prodotto scadente se non dannoso per la meccanica, consente ai gestori di creare "riserve occulte" di carburante venduto separatamente "in nero". Si spera sempre che sia l'ultima volta. E Francesco Guccini cantò…"Quando è stata quell'ultima volta/ che hai sentito tua madre cantare/ quando in casa leggendo il giornale/ hai veduto tuo padre fumare/ mentre tu ritornavi a studiare/ in quei giorni ormai troppo lontani/ era tutto presente e il futuro/ un qualcosa lasciato al domani/ un'attesa di sogno e di oscuro/un qualcosa di incerto e insicuro./ Sarà quando quell'ultima volta/ che la vedi e la senti parlare/ quando il giorno dell'ultima volta/ che vedrai il sole nell'albeggiare/ e la pioggia ed il vento soffiare/ ed il ritmo del tuo respirare/ che pian piano si ferma e scompare/. ". Domenico Salvatore
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive
0 Commenti