La Novena Mariana di Scilla: Un Rinnovato Inno di Devozione e Tradizione

Ogni anno, nell'incantevole scenario di uno scorcio autunnale favoloso, si celebra con fervore la Novena Mariana della Madon...

Ogni anno, nell'incantevole scenario di uno scorcio autunnale favoloso, si celebra con fervore la Novena Mariana della Madonna Santissima, festa dell'Immacolata Concezione. Scilla, incorniciata dalla sua storia mitica e baciata da un inverno straordinariamente mite, vede risplendere la sua celeste patrona e protettrice principale.

Questo antico borgo, culla di un popolo nobile dai legami millenari con la devozione mariana, rinnova con orgoglio il patto secolare che lo lega alla Madonna. Una tradizione che, con il suo richiamo suggestivo, si distingue tra i riti religiosi di un vasto comprensorio all'interno della Diocesi Reggina.

In questo contesto affascinante, la Novena Mariana diventa un momento di unione e spiritualità, un ponte tra il passato e il presente. Le festività, immerse nell'atmosfera magica di Scilla, richiamano l'attenzione del mondo intero, trasmettendo l'eredità di una fede profonda e radicata.

La Madonna, simbolo di purezza e grazia, diviene il centro di un rito che coinvolge cuori e menti di chi partecipa. Le preghiere, i canti e le processioni si intrecciano come fili invisibili, tessendo la trama di una devozione viva e pulsante. Scilla, con il suo inverno mite, accoglie devoti provenienti da ogni angolo del globo, creando un legame che va al di là del tempo e dello spazio.In questo scrigno di tradizioni, la Novena Mariana si rivela un patrimonio spirituale da custodire gelosamente.

 Un'esperienza che abbraccia non solo il sacro, ma anche l'identità di una comunità che si definisce attraverso la sua fede e la sua storia millenaria.

Così, anno dopo anno, la Novena Mariana di Scilla si presenta come un rituale che sfida il trascorrere del tempo, conservando intatto il suo significato profondo. Nella sua celebrazione, Scilla non è solo un luogo geografico, ma un punto di incontro tra cielo e terra, tra ieri e oggi, dove la Madonna Santissima continua a essere luce e guida per tutti coloro che si avvicinano con cuore sincero.

In questo angolo suggestivo della Diocesi Reggina, la Novena Mariana persiste come un faro di spiritualità, confermando la sua posizione tra i riti religiosi più suggestivi del mondo. Un legame indissolubile tra una comunità e la sua celeste patrona, che si rinnova in un ciclo eterno di fede, tradizione e devozione.

Luigi Palamara
@luigi.palamara

La Novena Mariana di Scilla: Un Rinnovato Inno di Devozione e Tradizione Ogni anno, nell'incantevole scenario di uno scorcio autunnale favoloso, si celebra con fervore la Novena Mariana della Madonna Santissima, festa dell'Immacolata Concezione. Scilla, incorniciata dalla sua storia mitica e baciata da un inverno straordinariamente mite, vede risplendere la sua celeste patrona e protettrice principale. Questo antico borgo, culla di un popolo nobile dai legami millenari con la devozione mariana, rinnova con orgoglio il patto secolare che lo lega alla Madonna. Una tradizione che, con il suo richiamo suggestivo, si distingue tra i riti religiosi di un vasto comprensorio all'interno della Diocesi Reggina. In questo contesto affascinante, la Novena Mariana diventa un momento di unione e spiritualità, un ponte tra il passato e il presente. Le festività, immerse nell'atmosfera magica di Scilla, richiamano l'attenzione del mondo intero, trasmettendo l'eredità di una fede profonda e radicata. La Madonna, simbolo di purezza e grazia, diviene il centro di un rito che coinvolge cuori e menti di chi partecipa. Le preghiere, i canti e le processioni si intrecciano come fili invisibili, tessendo la trama di una devozione viva e pulsante. Scilla, con il suo inverno mite, accoglie devoti provenienti da ogni angolo del globo, creando un legame che va al di là del tempo e dello spazio.In questo scrigno di tradizioni, la Novena Mariana si rivela un patrimonio spirituale da custodire gelosamente. Un'esperienza che abbraccia non solo il sacro, ma anche l'identità di una comunità che si definisce attraverso la sua fede e la sua storia millenaria.Così, anno dopo anno, la Novena Mariana di Scilla si presenta come un rituale che sfida il trascorrere del tempo, conservando intatto il suo significato profondo. Nella sua celebrazione, Scilla non è solo un luogo geografico, ma un punto di incontro tra cielo e terra, tra ieri e oggi, dove la Madonna Santissima continua a essere luce e guida per tutti coloro che si avvicinano con cuore sincero. In questo angolo suggestivo della Diocesi Reggina, la Novena Mariana persiste come un faro di spiritualità, confermando la sua posizione tra i riti religiosi più suggestivi del mondo. Un legame indissolubile tra una comunità e la sua celeste patrona, che si rinnova in un ciclo eterno di fede, tradizione e devozione. Luigi Palamara

♬ Ave Maria (Instrumental) - Wildlife

Ultimi 5 Articoli$type=blogging$m=0$cate=0$sn=0$rm=0$c=5$va=0

/gi-clock-o/ +LETTI DELLA SETTIMANA$type=list

/gi-fire/ ARTICOLI +LETTI DI SEMPRE$type=one