C’è tempo fino al 20 agosto 2021 per presentare l’istanza per non pagare la cifra. Ne possono beneficiare gli anziani over 75 che ri...
C’è tempo fino al 20 agosto 2021 per presentare l’istanza per non pagare la cifra. Ne possono beneficiare gli anziani over 75 che rispettino alcuni parametri. Ecco cosa serve e cosa c’è da sapere
Mancano pochi giorni alla scadenza fissata per presentare la domanda per accedere all’esonero del canone Rai 2021. A chi spetta? E come si fa a ottenerlo? Ecco quello che c’è da sapere
Slitta la data del passaggio al nuovo standard, più tempo per sfruttare il bonus tv
Milano - Pagamento del canone Rai nella bolletta elettrica
QUANDO È LA SCADENZA? La domanda di esonero dal pagamento del Canone Rai è stata spostata al 20 agosto 2021
QUALI SONO I REQUISITI? Per l’esonero è necessario presentare i seguenti requisiti: reddito annuo proprio e del coniuge non superiore a 8.000 euro; aver compiuto 75 anni; non essere conviventi con soggetti titolari di reddito proprio (colf, badanti e collaboratori domestici)
IL MODULO DELL'AGENZIA ENTRATE PER CHIEDERE L'ESONERO
VENDITA DEI NUOVI TELEVISORI LCD PLASMA CON TECNOLOGIA 3D NEI NEGOZI EXPERT (MILANO - 2010-04-23, Alberto Cattaneo) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate
IL PARAMETRO DELL’ETÀ - Possono presentare la domanda di esonero coloro che hanno compiuto 75 anni entro il 31 luglio 2021, al fine di beneficiare della cancellazione pari alla metà dell’importo totale del canone annuo. La domanda può essere presentata esclusivamente nel caso di possesso di una o più televisioni nella casa in cui è fissata la residenza
People line up to receive the coronavirus vaccine at the vaccination point set up inside the Fabbrica del Vapore hub, in Milan, Italy, 05 April 2021. Ansa / Matteo Corner
LA DOPPIA SCADENZA - Ogni anno la scadenza per presentare la domanda di esonero dal canone Rai è doppia: la prima era il 30 aprile 2021, per gli anziani che hanno già compiuto i 75 anni di età entro il 31 gennaio. La seconda era il 31 luglio, ma è stata fatta slittare al 20 agosto, per gli anziani che hanno compiuto i 75 anni entro il mese di luglio per l’esenzione relativa al secondo semestre dell’anno
COME FARE DOMANDA? Per presentare la domanda è necessario presentare il modulo relativo alla dichiarazione sostitutiva scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate. Nella domanda si devono indicare: dati anagrafici del soggetto; l’anno per il quale ricorrono le condizioni per beneficiare dell’esenzione dal pagamento del canone tv
IL LIMITE DEL REDDITO - È necessario barrare la casella nel caso in cui il richiedente non sia coniugato o unito civilmente ad altra persona. Per quanto concerne il limite di reddito di 8.000 euro, è necessario indicare che nell’anno d’imposta precedente non è stato superato questo limite
DOVE SI INVIA LA DOMANDA? La domanda compilata può essere inviata in diverse modalità: firmata digitalmente, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it, a mezzo del servizio postale in plico raccomandato all’indirizzo Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino; consegnata dall’interessato presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate
COSA È IL CANONE RAI? Il canone Rai è una tassa sul possesso del televisore che viene applicata a tutti i nuclei familiari che possiedono almeno un apparecchio, a prescindere dall’utilizzo e dalla fruizione dei canali televisivi. Introdotto da un decreto regio nel 1938, l’attuale ammontare complessivo del canone è di 90 euro all'anno dal 2016
Skytg24